Rete Re.La.Te.
Agricolture News Rassegna Stampa Rete Territori

UNA POLITICA PER LE AGRICOLTURE – IL NETWORK RE.LA.TE. INCONTRA I CANDIDATI AL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

In vista delle prossime elezioni regionali il Network Re.La.Te. sta avviando una serie di confronti con i candidati e con i membri del Parlamento Europeo in commissione agricoltura sulle tematiche delle agricolture e dello sviluppo rurale regionali e su come e quanto questi impattino sui programmi degli schieramenti politici che competono per la guida della regione.

Le prossime elezioni regionali segnano un importante passaggio nella vita politica e amministrativa del Lazio, in particolare alla luce del momento delicato che vede, oltre all’attuazione in atto del PNRR, anche l’avvio della fase di programmazione 2021-2027 della PAC che conferma la centralità, seppur riconoscendo un peso maggiore al Piano Strategico Nazionale, delle regioni nel gestire meccanismi di definizione ed attuazione delle misure di sostegno al settore.

L’iniziativa prende spunto proprio da questo particolare frangente della vita politica e istituzionale della regione per porre alcuni spunti di confronto:

 

  • LE AGRICOLTURE E GLI STRUMENTI DI SVILUPPO RURALE

Visione politica e guida strategica nella definizione e nella gestione del programma di sviluppo rurale a partire dal riconoscimento delle “agricolture” e del peso relativo che il settore può e deve esprimere in relazione alla definizione degli obiettivi sistemici di sviluppo strategico regionale e nell’impostazione della visione politica complessiva;

 

  • RUOLO DELLA POLITICA NELLA DEFINIZIONE DELLA TRAIETTORIA E NEL COINVOLGIMENTO DEI CORPI INTERMEDI

Rapporto tra regione, corpi intermedi e soggetti pivot in grado di rappresentare e connettere i territori alle scelte apicali. Il ruolo dell’istituzione regionale come traino nel coinvolgimento dei corpi intermedi nel processo di definizione politica delle scelte;

 

  • IMPOSTAZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO DI SETTORE REGIONE/EUROPA ALLA LUCE DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE

La connessione tra le scelte regionali e l’orientamento della PAC nel prossimo futuro: rappresentare le istanze territoriali nello scenario di crisi politica ed economica dell’UE. All’orizzonte si profila la necessità di una sempre maggiore sinergia e di un fitto confronto tra la regione e il livello nazionale/unionale e in questa fase storica l’opportunità di poter concretamente porre le basi per impostare, in modo rispondente alle necessità delle agricolture regionali, gli strumenti di programmazione può essere una buona premessa affinché il PSR divenga uno strumento di gestione e sviluppo del comparto.

I momenti di confronto saranno realizzati online in diretta streaming sulla piattaforma GoogleMeet a cui si può accedere con il seguente link:

meet.google.com/hzr-rqjh-hzw

oppure visibili in diretta streaming sulla pagina facebook Rete Re.La.Te

Di seguito gli incontri ad oggi definiti:

  • Giovedì 2 febbraio ore 17:00 – MOVIMENTO 5 STELLE – Valerio Novelli e Monica Bellisario
  • Venerdì 3 febbraio ore 11:00 – PD – On. Camilla Laureti e Sara Battisti
  • Venerdì 3 febbraio ore 14:30 – LEGA – Pasquale Ciacciarelli
  • Venerdì 3 febbraio ore 15:30 – FORZA ITALIA – On. Salvatore De Meo
  • Lunedì 6 febbraio ore 15:00 – TERZO POLO – Massimiliano Quadrini e Arianna Fratangeli
  • Martedì 7 febbraio ore 18:00 – VERDI e SINISTRA – Maurizio Morelli e Stefano Lucarelli

 

Articoli collegati

Report trekking Posta Fibreno – 26/06/2022

Rete Relate

Matteo Salvadori presenta RE.LA.TE. “Reti, Laboratori e Territori in connessione”

Rete Relate

Argeo Perfili è il nuovo Presidente della Cia Lazio

Rete Relate

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy