Rete Re.La.Te.
Ruralidea

Bello confrontarsi con 7 candidati a Sindaco in 3 capoluoghi provinciali della Regione Lazio

La Cooperativa ELP, il Consorzio GRID e la Copagri Frosinone e Latina hanno riunito negli anni una rete che opera attraverso un percorso di studio, analisi e costruzione di traiettorie e strategie, volte a uno sviluppo locale che integri il tessuto produttivo con la dimensione immateriale della cultura e della creatività. È il network Re.La.Te. – promotore del Ruralidea Festival Praticando Connessioni LAB, dal 24 Giugno al 7 Luglio.

Uno degli obbiettivi del Network è quello di stimolare il dibattito e la pratica politica in tematiche strategiche al centro dei meccanismi di sviluppo locale:

“Frosinone oltre il perimetro: patti chiari per un territorio Europeo” un appuntamento caratterizzato dalla ricerca e dalla promessa di connettere i territori partendo dalle professionalità e da progetti e percorsi comuni praticando la dimensione Europea che il territorio richiede per tornare a scegliere e praticare le progettualità per una vivibilità migliore, condivisa, ma soprattutto costruita e immaginata insieme.

Ottima iniziativa quella svoltasi nel pomeriggio di venerdì 3 giugno 2022, presso il Rural Hub del Consorzio Grid che ha visto un importante confronto tra la struttura e, in presenza, dei cinque candidati a sindaco nella citta di Frosinone: Vincenzo Iacovissi per il Partito Socialista Italiano, Domenico Marzi per il Partito Democratico, Riccardo Mastrangeli per La Frosinone del fare, Mauro Vicano per AZIONE con Calenda Vicano Sindaco e Giuseppe Cosimato per Cosimato Sindaco.

 

Hanno partecipato tra gli altri due imprenditori che danno linfa e forza all’esperienza di Re.La.Te ed al percorso del Consorzio GRID: . Prospettive e punti di osservazione differenti, appartenenze e percorsi diversi che si impegnano e pongono al centro delle loro proposte tematiche a noi care come innovazione sociale, sviluppo locale, interazione tra attività produttive, necessità di puntare sui saperi e sull’economia immateriale…

Jacopo Granieri, candidato a consigliere del PD a sostegno della candidatura a sindaco di Frosinone di Domenico Marzi e Chiara Lucia Guarino candidata al consiglio nel PSI in sostegno di Vincenzo Iacovissi.

 

Ridare dignità alla ruralità partendo dalla necessità di “fare sistema e filiera” attraverso e praticando azioni e politiche anche di ampio respiro.. beh già questa “centralità di alcuni assi” e, soprattutto, l’impegno e la volontà di dare nuova energia e nuove forme all’analisi ed alla politica rappresentano di per sé un elemento importante.

L’incontro ha visto poi gli interessanti interventi di Laura Allegrini, candidata a sindaco a Viterbo e Simone Petrangeli, candidato a sindaco nella città di Rieti che nella sua precedente esperienza di amministrazione e primo cittadino aveva aperto uno sportello di connessione tra territori ed Europa ,supportato dal candidato consigliere a Rieti Andrea Pitoni, anche quest’ultimo collegato telematicamente all’iniziativa, che hanno portato avanti e messo sul tavolo la tematizzazione di alcuni elementi necessari per un sviluppo locale reale, partendo da alcune tematiche fondamentali: città e territorio tessitori del nuovo paradigma di sviluppo territoriale in strettissima connessione non solo tra di loro ma anche con altre territorialità apparentemente lontane e discordanti è il tassello fondamentale per puntare alla dimensione e connessione Europea forte e presente sui territori e nelle province del Lazio.

Ad animare l’appuntamento non solo le proposte e impegni  dei potenziali primi cittadini dapprima della città di Frosinone, anche telematicamente dalle province del reatino e del viterbese, preziose anche le numerose proposte e progetti in cantiere di associazioni e realtà territoriali che fanno parte da più o meno tempo del percorso avviato dal percorso del network Re.La.Te che compongono il tessuto sociale locale e che hanno avviato o che sono in procinto di avviare percorsi volti alla valorizzazione territoriale partendo da punti e tematiche chiave come la cooperazione, la necessità della ricerca della connessione tra comuni e la ricerca, la pratica di quel binomio tra cultura ed economia immateriale che la territorialità laziale necessita per mirare a quelle traiettorie europee, tematica centrale dell’appuntamento…

Indubbiamente le difficoltà e la non “storica e quotidiana” conoscenza delle argomentazioni, degli ambiti e delle dinamiche della “dimensione e dei processi su si basa e si struttura lo sviluppo rurale ed una “ancora sedimentata e ricorrente lettura parziale della galassia rurale – sovente connessa in modo quasi totalizzante e di novecentesca memoria delle agricolture – è elemento e dato innegabile che evidenzia come la strada sia ancora lunga.

Ed il RuralIdea Festival praticando connessioni LAB che è in piena preparazione e che dal 24 giugno (in realtà anche 18 e 23…) al 7 luglio animerà con convegni, musica e dimensioni di confronto e proposta 72 comuni del Lazio RAPPRESENTA UN ALTRO BELLO STEP..

Il video è la prima pillola …

PS .. grazie a quanti sono intervenuti, quanti hanno organizzato, ai partecipanti e, soprattutto, ai moltissimi di Re.La.Te che quotidianamente e da tempo lavorano dietro le quinte e sul cui lavoro si poggia tutto..

 

 

Articoli collegati

La Rete Re.La.Te. presenta il primo numero di Ruralidea

Rete Relate

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy